Silentium, Jazzit likes it

Di seguito la recensione di Luciano Vanni su Jazzit (N°75 Marzo/Aprile 2013 pag. 137).

Recensione SAN SEVERO WINTER JAZZ 2012/2013

SAN SEVERO WINTER JAZZ 2012/2013Una mia piccole e modesta riflessione sul concerto di venerdì 18 gennaio del FRANCESCO NEGRO TRIO per la presentazione del suo ultimo cd "SILENTIUM".Fra le tante sorprese di San Severo Winter Jazz 2012/2013 e nell'entusiasmo di diffondere e far conoscere sempre di più al nostro pubblico le nuove realtà del jazz italiano, specialmente quelle con targa Puglia, è stato, senza dubbia ragione, il concerto di venerdì scorso al Caffè Tra Le Righe - Spazio Off del FRANCESCO NEGRO TRIO che ci ha presentato il suo ultimo cd "SILENTIUM". Una decina di giorni prima della data del concerto in programma, a quanti mi chiedevano notizie ed informazioni sul trio a loro sconosciuto, così rispondevo: vedrete che vi piacerà da non rimanere affatto delusi.Ebbene, il giovane trio (età media 26 anni) di Francesco Negro al pianoforte, Igor Legari al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria non ha assolutamente disatteso le aspettative di tutti i presenti che con assoluto "SILENZIO" si sono lasciati trasportare dalla emotività poetica musicale dei brani eseguiti, alcuni dei quali presenti nel cd, tutti di sua composizione, come la swingante Clear The Way, la dolce Via Reggio Calabria, il lungo ed articolato Angiolina, di nostalgia…

Intervista su Zero Web Radio

Per ascoltare l'intervista a Francesco Negro su Zero Web Radio nel programma OGGIEMME collegarsi al seguente link: www.mixcloud.com/zerowebradio/oggiemme-3apuntata-zerowebradio-/

Recensione su Jazz Colours

Di seguito la recesione di Marco Maimeri su "Silentium" pubblicata sul nuovo numero di JazzColours a pag. 32 (Anno 2012, Anno V, n.5) Brani inediti alternati a frammenti di improvvisazione collettiva. Due facce di un'unica medaglia, lucente ed armoniosa, levigata ed austera. La missione di questi tre giovani musicisti incontratisi nel 2009 nelle aule dell’International Jazz Master Program di Siena è quella di mostrare che il silentium, il silenzio, non è assenza ma — al pari del colore bianco — presenza sovrapposta di più suoni (o colori). Un concetto estetico-filosofico volto a cogliere l'essenza della musica e a farla vibrare e splendere alla luce della giovinezza e dell’originalità portata avanti dagli interpreti. Un lavoro discografico decisamente introspettivo e suadente, che scava nel profondo di ognuno dei presenti e cerca di far emergere la parte più genuina e consapevole del loro sentire. Questo attraverso l’improvvisazione, a volte assoluta, come in Primo Frammento e Secondo Frammento, a firma congiunta, a volte relativa, collegata alle composizioni scritte dal leader o, come Koala, dal contrabbassista. Su tutto e tutti, però, si stende, come un sudario avvolgente, un meraviglioso e raffinato interplay, elemento primario quando si tratta di creare musica dal nulla, ma anche valore…

Video intervista a Francesco Negro

Per vedere l'ultima intervista a Francesco Negro collegarsi al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=MXDJx_5lnwo

Recensione su Suono

Cliccare sul seguente link per leggere la recensione su Silentium di Carlo Cammarella http://www.suono.it/recensionidett.php?id=10854

Sospese Visioni

Last News